
Ve la ricordate la zuppa di qualche settimana fa?...carote e coriandolo?!?
...be’, diciamo che ne avevo fatta in abbondanti dosi e non sembrava diminuire col passare dei giorni…cosi mi si sono presentate varie opzioni:
farci un risotto, condirci una pasta, congelare...

…alla fine avevo deciso di usare la zuppa per fare il pane…
ma di mettere le mani in pasta quel giorno non avevo poi tanta voglia e cosi il tutto si è tramutato in un panfocaccia!!!...

mischi, sbatti, aspetti, versi, inforni…e mangi!!!
Soffice e profumata al punto giusto, non so se fosse meglio calda appena uscita dal forno o fredda il giorno dopo!!!


PANFOCACCIA CAROTE e CORIANDOLO
250 ml di zuppa
100 ml acqua
350 g farina
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra
1 cucchiaio di burro
Mettere in una ciotola farina, sale e lievito al centro iniziare a versare gli ingredienti liquidi e mischiare prima per amalgamare il tutto poi energicamente per un paio di minuti finche non cominciano a formarsi delle bolle. Coprire con la pellicola e lasciare lievitare un paio di ore in un luogo caldo. Passato il tempo mischiare ancora e versare in uno stampo da plumcake unto. Lasciare lievitare ancora mezz’ora e infornare a 200 C per circa 40 min, o finche uno stuzzicadenti esce asciutto.